Nuovi Orizzonti di Assistenza

Inaugurazione del Pulmino e dell’Ambulanza alla Croce Rossa di Riccione

La mattina del 23 marzo ha segnato un significativo passo avanti per la Croce Rossa Italiana – Comitato di Riccione, che ha inaugurato due nuovi mezzi essenziali per l’assistenza nella nostra comunità:

  • un pulmino attrezzato per il trasporto di persone con disabilità
  • un’ambulanza di Classe A, pronta a rispondere a ogni emergenza.

Questi importanti aggiornamenti alla nostra flotta sono stati resi possibili grazie alla straordinaria generosità dei cittadini di Riccione e al sostegno ricevuto durante la cena benefica dello scorso maggio, nonché grazie al contributo di numerosi sponsor locali. La cerimonia di inaugurazione è stata arricchita dalla presenza della Sindaca Daniela Angelini, degli assessori Marina Zoffoli e Simone Imola, e del parroco Don Alessio Alasia, che ha impartito la benedizione ai nuovi mezzi.

Il nostro pulmino, un Ford Transit dotato di pedana elevatrice, è un incremento vitale per migliorare la mobilità e l’accessibilità, permettendo trasporti più sicuri e confortevoli per i nostri concittadini con esigenze speciali. La nuova ambulanza, operativa già dalla sera dell’inaugurazione, è equipaggiata per affrontare ogni tipo di situazione di emergenza, garantendo un intervento rapido e efficiente.

Il Presidente del Comitato Cri Riccione, Roberto Silvestri, ha sottolineato l’importanza di questi nuovi mezzi:

"Ogni giorno vediamo aumentare la necessità di mezzi adeguati per il trasporto di persone con disabilità. Questo pulmino non solo migliorerà la qualità della vita di molti, ma renderà le nostre operazioni quotidiane più agili."
Roberto Silvestri
Presidente della Croce Rossa Comitato di Riccione

La nostra ambulanza porta anche una dedica speciale al Dottor Leonardo Manzo, membro amato della nostra comunità scomparso nel 2021, ricordato con affetto e gratitudine: “Sempre nel nostro cuore, ciao Leo”.

Con questi nuovi mezzi, rinnoviamo il nostro impegno verso la comunità di Riccione, confermando il nostro ruolo cruciale nella gestione delle emergenze e nell’assistenza quotidiana. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno contribuito, rendendo possibile questo significativo miglioramento nelle nostre capacità di intervento e assistenza.